Menu

Posts in Homepage

Panasonic Industry e SIT, partnership per il lancio di un nuovo ventilatore per pompe di calore residenziali

Novembre 23rd, 2023 Posted by Homepage 0 thoughts on “Panasonic Industry e SIT, partnership per il lancio di un nuovo ventilatore per pompe di calore residenziali”

L’accordo unisce la qualità giapponese dei motori Panasonic con la capacità di SIT di progettare soluzioni complete di ventilatori e di produzione con sede in Europa.

Padova, 23 novembre 2023 – Panasonic, azienda leader a livello mondiale nelle tecnologie HVAC, e SIT, multinazionale che crea soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e per la misurazione dei consumi, annunciano di aver stretto una partnership per il lancio di una nuova soluzione completa di ventilatori per pompe di calore residenziali.

La collaborazione unisce la qualità e l’affidabilità dei motori di progettazione giapponese di Panasonic Industry con l’esperienza avanzata di SIT nella fluidodinamica e nei controlli dei motori per lo sviluppo di una soluzione completa di ventilatori progettata specificamente per le pompe di calore residenziali. La nuova applicazione – che sarà presentata congiuntamente al mercato a partire dall’inizio del 2024 – sarà adattata alle esigenze specifiche di ciascun produttore HP per garantire le migliori prestazioni, rumore ridotto al minimo e bassi consumi.

Il mercato delle pompe di calore in Europa ha raggiunto nel 2022 1,5 milioni di unità, in crescita rispetto a circa 1 milione nel 2021. Si prevede che il mercato continui il trend di crescita nei prossimi 5 anni con un CAGR del 20% trainato dal trend di elettrificazione del riscaldamento sostenuto dalle politiche della Commissione Europea. Si prevede, sempre nel mercato europeo, il lancio di una nuova generazione di pompe di calore in seguito all’adozione della nuova “politica” verde riguardante la regolamentazione F-Gas. Inoltre, i produttori europei di pompe di calore stanno investendo molto nello sviluppo di nuovi prodotti e nella localizzazione della loro catena di fornitura in Europa.

Federico de’ Stefani, Presidente e Amministratore Delegato di SIT ha dichiarato: “Questo accordo rappresenta una milestone per SIT in quanto accelera il nostro ingresso nel settore delle pompe di calore, supportando i nostri obiettivi di crescita nel mercato della ventilazione. La tecnologia di ventilazione, ambito nel quale prevediamo di realizzare circa il 30% dei nostri ricavi futuri, è il pilastro fondamentale della nostra transizione verso soluzioni di riscaldamento e controllo climatico senza emissioni di carbonio. La reputazione di Panasonic nella produzione di motori affidabili e di altissima qualità si allinea perfettamente con l’impegno di SIT nel garantire soluzioni di successo che soddisfino le esigenze tecniche dei produttori di apparecchiature originali (OEM “Original Equipment Manufacturer”). Integrando i motori Panasonic nei nostri apparecchi, saremo in grado di offrire una soluzione best-in-class ai nostri clienti presenti e futuri”.

“Siamo molto orgogliosi di avviare questa partnership con SIT, poiché entrambe le società condividono l’obiettivo di fornire soluzioni affidabili, sostenibili e all’avanguardia”, afferma Gerhard Scharf, Direttore della Divisione di Panasonic Industry Europe. “Oltre ai nostri noti compressori e pompe per applicazioni HVAC, i motori Panasonic Industry sono riconosciuti per la loro elevata efficienza e durata. Siamo quindi lieti di poter proporre questa nuova soluzione insieme ad un’azienda di elevato standing come SIT”.

Contatori acqua, in un anno indette 29 gare d’appalto per un valore pari a 250 milioni di Euro.

Novembre 20th, 2023 Posted by Homepage 0 thoughts on “Contatori acqua, in un anno indette 29 gare d’appalto per un valore pari a 250 milioni di Euro.”

In Italia ci sono 21 milioni di contatori installati di cui solo il 17% è smart.

I dati emergono da un’analisi dell’ufficio studi di MeteRSit (gruppo SIT) che ha fotografato lo stato dell’arte del mercato dei contatori acqua in Italia. Un settore che può beneficiare di una grande spinta dal PNRR

La tecnologia degli applicativi “smart” è chiave per limitare gli sprechi. JANZ (business unit Water Metering del gruppo SIT) lancerà il contatore “SMARTIO” ad ENLIT Europe, che verrà commercializzato in Italia da MeteRSIT

Padova, 20 novembre 2023 – Sono 13,5 milioni i contatori acqua che in Italia potranno essere sostituiti nei prossimi anni con versioni digitalizzate. Su un totale di 21 milioni di contatori installati nel nostro Paese1 solo 3,5 milioni sono infatti smart (il 17% circa), ovvero contatori intelligenti che permettono di ricavare dati puntuali di consumo dell’acqua corrente.

I dati emergono da un’analisi, finora inedita, del mercato italiano del Water Metering a cura dell’ufficio studi di MeteRSit, controllata del gruppo SIT operante nel Metering (contatori smart gas e funzionanti anche con il 100% di idrogeno verde).
In joint venture con GWF, partner tecnologico svizzero,MeteRSit assieme a JANZ – società del gruppo SIT specializzata nel Water Metering – ha sviluppato SMARTIO, un nuovo contatore smart ad ultrasuoni per applicazioni residenziali che sarà presentato dal 28 al 30 novembre 2023 ad ENLIT Europe.

Quello del Water Metering in Italia è un settore che è atteso in crescita, guidato dalla sostituzione dei contatori installati con apparecchi smart. Una sostituzione al momento non obbligatoria ma comunque importante e necessaria, visto che in Italia circa il 40% degli sprechi d’acqua (il doppio della percentuale europea) è causato anche da una rete idrica obsoleta. Il PNRR gioca un ruolo centrale in questo ammodernamento, con 900 milioni di Euro allocati per progetti di riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti.

1 Dato aggiornato a luglio 2023. Dei 21 milioni, 4 sono contatori “sub metering”. Il sub-metering è la misurazione secondaria delle utenze tramite un sistema che consente a un proprietario, una società di gestione della proprietà, un’associazione di condomini, un’associazione di proprietari di case o altre proprietà multi-locatario di fatturare agli inquilini l’utilizzo individuale delle utenze misurate.

Il dinamismo del mercato italiano si percepisce anche dal numero di gare indette dalle

utility e dagli enti pubblici per assegnare questo tipo di contratti. I dati elaborati da

MeteRSIT rivelano che da agosto 2022 a settembre 2023 sono state effettuate 29 gare per

l’assegnazione di 2,7 milioni di contatori acqua2, per un valore totale di contratti assegnati 3

di circa 250 milioni di Euro .

Altrettanto chiave per la “smartizzazione” della rete è l’uso della tecnologia metrologica cosiddetta “ultrasonica”. Questa tecnologia, che trasforma in smart contatori acqua meccanici, può da sola dimezzare la percentuale di spreco, aumentando al contempo la consapevolezza da parte del consumatore finale e permettendo agli operatori energetici di individuare tempestivamente le perdite.

“Ad oggi solo il 20% circa delle utenze italiane ha uno smart meter installato, contro una media del 30% in Europa” ha dichiarato Gianpaolo Anselmi, responsabile della business unit Water Metering del gruppo SIT, “secondo le nostre stime, l’installato in Italia ha un’età media di 25 anni, ed è quindi pronto per un ammodernamento, che può contribuire a migliorare la gestione sostenibile della risorsa, assieme ad una consapevolezza civile che è ormai urgente. Siamo infatti tra i Paesi europei soggetti ad uno stress idrico medio-alto, in quanto utilizziamo, in media, tra il 30% e il 35% delle risorse idriche rinnovabili, a fronte dell’obiettivo europeo di efficienza che prevede di non estrarre più del 20% di quelle rinnovabili disponibili. In questo contesto – sottolinea Anselmi – la nostra roadmap di prodotti per la lettura precisa dei consumi idrici è strutturata e pronta per rispondere alle esigenze del mercato italiano ma anche europeo. Ecco perché il lancio di SMARTIO coincide con ENLIT Europe, dove mostreremo per la prima volta ai nostri clienti e partner il contatore ad ultrasuoni per applicazioni residenziali del mercato dell’acqua nato dalla collaborazione tra il gruppo SIT e GWF”.

SIT sceglie EcoVadis per consolidare la strategia di procurement sostenibile

Settembre 14th, 2023 Posted by Tutte, Homepage 0 thoughts on “SIT sceglie EcoVadis per consolidare la strategia di procurement sostenibile”

Chiara de’ Stefani (Corporate Sustainability Director): “Si rafforza il nostro impegno per rendere la supply chain sempre più sostenibile”

EcoVadis valuterà il grado di sostenibilità della supply chain di SIT. Il processo di certificazione, in linea con l’impegno richiesto dalla UE per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, rientra nel Piano di Sostenibilità di SIT “Made to Matter”

Padova – Milano, 13 settembre 2023 – SIT, multinazionale quotata al segmento Euronext Milan di Borsa Italiana che crea soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e per la misurazione dei consumi, ha affidato ad EcoVadis la valutazione del grado di sostenibilità della propria supply chain. Continua così il perseguimento degli obiettivi inseriti nel piano di sostenibilità di SIT “Made to Matter”; SIT si impegna concretamente, anche grazie alla valutazione da parte di EcoVadis della supply chain, a migliorare il grado di sostenibilità di tutta la sua catena del valore, obiettivo cardine del pillar “Made by Us” del piano di sostenibilità dedicato alla creazione di valore sostenibile di lungo termine per tutti gli stakeholders.

Un impegno che SIT assume nel rispetto delle proprie politiche ESG, ma anche in linea con le indicazioni dell’Unione Europea, soprattutto in relazione alla misurazione e riduzione delle emissioni di Co2, in ottemperanza degli obiettivi dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite. Ne è dimostrazione anche l’ultimo regolamento dell’Unione Europea in vigore dallo scorso 17 maggio che ha ufficializzato l’introduzione del CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism), il meccanismo di tassazione alle frontiere delle emissioni di carbonio. È quindi necessario per le società trovare delle soluzioni che permettano di misurare la condotta di business della propria supply chain e di ingaggiare in un rapporto di comunicazione e confronto proattivo i fornitori, stakeholders sempre più importanti per l’azienda.

La collaborazione con EcoVadis si è consolidata con la mappatura, l’onboarding e l’assessment della supply chain, effettuata nei mesi scorsi, con l’obiettivo di avere il 50% dei fornitori strategici valutati entro il 2024 e il 75% entro il 2025, per poi espandere la valutazione di tutti i fornitori. Sulla base dei punti di forza e debolezza riscontrati o di potenziale rischio, EcoVadis suggerirà azioni di miglioramento e gli interventi da intraprendere sulla catena di fornitura. Per stimolare l’impegno, monitorare i progressi e garantire la massima trasparenza sulla dimensione di maturità della supply chain, SIT ha stabilito un programma di incentivi positivi sui traguardi raggiunti dai fornitori. Il progetto di procurement sostenibile di SIT è partito dal coinvolgimento dei fornitori strategici del gruppo in un percorso che prevede questionari di autovalutazione definiti da EcoVadis seguendo i più alti standard internazionali. Questo processo porterà all’adozione di codici di condotta sostenibili da parte di tutta la supply chain rendendo l’ecosistema di SIT attore proattivo nel cambiamento globale verso un business più sostenibile.

NASCE HYBITAT, LA JOINT VENTURE DI E-NOVIA E SIT PER LO SVILUPPO DI UN NUOVO SISTEMA DI GENERAZIONE E STOCCAGGIO DI IDROGENO AD USO RESIDENZIALE.

Luglio 10th, 2023 Posted by Homepage 0 thoughts on “NASCE HYBITAT, LA JOINT VENTURE DI E-NOVIA E SIT PER LO SVILUPPO DI UN NUOVO SISTEMA DI GENERAZIONE E STOCCAGGIO DI IDROGENO AD USO RESIDENZIALE.”

UNA RISPOSTA ALLA CRESCENTE DOMANDA ENERGETICA DELLE FAMIGLIE LEGATA ALLE EVOLUTE NECESSITA’ DOMESTICHE E ALLA NUOVA MOBILITA’.

L’operazione prevede un piano di investimento di 13 milioni di Euro. Attesi nel 2030, a livello globale, circa 100 milioni di impianti fotovoltaici1 per uso residenziale installati, con tasso di penetrazione dei sistemi di stoccaggio del 29% già nel 20252 .

Milano-Padova, 10 luglio 2023 – Le società e-Novia e SIT, quotate su Euronext – Borsa Italiana, informano di avere costituito in data 7 luglio 2023 la società Hybitat S.r.l., che avrà l’obiettivo di realizzare un innovativo sistema di generazione e stoccaggio dell’idrogeno per uso residenziale.

Le competenze di e-Novia nell’innovazione tecnologica deep tech e l’expertise tecnico-industriale di SIT nell’ambito dei sistemi per il riscaldamento e la climatizzazione residenziale, rappresentano gli asset messi a disposizione dalle società per il lancio di Hybitat in un segmento di mercato con grandi potenzialità di crescita.

Il Consiglio di Amministrazione di Hybitat è composto da cinque Consiglieri, tra i quali Vincenzo Russi, Amministratore Delegato e Co-founder di e-Novia, e Federico de’ Stefani, Presidente e Amministratore Delegato di SIT. Mario Corsi è stato nominato Presidente di Hybitat. Corsi, consigliere di amministrazione di Enel da maggio 2023, apporta alla nuova società una visione e un’expertise d’eccezione nel settore energetico. Precedentemente è stato Amministratore Delegato di ABB Italia dal 2015 al 2020, società di cui è stato anche Presidente del Consiglio di Amministrazione.

Lo stoccaggio dell’energia elettrica è un elemento cruciale per la creazione di un’economia più sostenibile; entro il 2040 il mercato potenziale totale per il Long Duration Energy Storage3 potrebbe rappresentare l’equivalente del 10% di tutta l’elettricità consumata, passando da 1,5 a 2,5 TW di capacità globale. Inoltre, si prevede che il mercato dell’idrogeno verde raggiungerà un fatturato di 1,4 trilioni4 di dollari entro il 2050, fornendo il 25% del fabbisogno energetico mondiale. Solo in Italia si registrano al 2022 1.221.0455 impianti solari di cui più dell’86% sono di tipo residenziale con una potenza minore ai 12 KW. I nuovi impianti realizzati nel 2022 sono 205.806 contro i 79.878 nuovi impianti del 2021, segnando quindi un aumento del 158%. Si continua a registrare un trend di crescita anche nel primo trimestre 2023. Sono stati installati, infatti, 103.000 nuovi impianti registrando una crescita del 218%6 rispetto lo stesso periodo del 2022. Relativamente ai sistemi di storage abbinati agli impianti fotovoltaci, si passa da un totale di 75.4027 nel 2021 ai 227.477 nel 2022 registrando un’importante crescita del 202%

CO2, SIT estende la Certificazione sulla Carbon Footprint di Prodotto (CFP) alla linea di contatori gas MeteRSIT

Luglio 5th, 2023 Posted by Homepage 0 thoughts on “CO2, SIT estende la Certificazione sulla Carbon Footprint di Prodotto (CFP) alla linea di contatori gas MeteRSIT”

Padova, 5 luglio 2023 – SIT, multinazionale quotata al segmento Euronext Milan di Borsa Italiana che crea soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e per la misurazione dei consumi, rinnova il suo impegno nel rilevamento e gestione delle proprie emissioni di CO2 ed estende la Certificazione del sistema di misura della Carbon Footprint di Prodotto (CFP Systematic Approach) ad un’ulteriore categoria di prodotti: i contatori a gas a marchio MeteRSIT. Tramite lo strumento, SIT è quindi in grado di calcolare in modo puntuale e certificato la Carbon Footprint di ogni prodotto in tutto il suo ciclo di vita (dalla produzione allo smaltimento in logica “cradle-to-grave”) in linea con gli standard previsti dalla norma ISO 14067:2018 e ragionare, quindi, anche su come poter migliorare la sostenibilità del prodotto stesso.

L’ente certificatore Bureau Veritas Italia, leader a livello mondiale nei servizi di ispezione, verifica di conformità e certificazione, nel 2022 aveva già certificato l’approccio sistematico di SIT nell’analisi del ciclo di vita dei prodotti, focalizzandosi ed ispezionando altre linee di prodotto della business unit Heating&Ventilation (controlli meccanici, ventilatori, controlli elettronici, sensori e kit di scarico fumi), che avevano acquisito la certificazione CFP, valida fino al 2025.

Chiara de’ Stefani, Corporate Sustainability Director di SIT, ha dichiarato: “Mettiamo a segno un altro obiettivo del nostro piano di Sostenibilità “Made to Matter”, ampliando il perimetro della CFP ad un’ulteriore linea di prodotto del gruppo. L’approccio sistematico ci ha permesso di calcolare i valori delle emissioni legati ai singoli prodotti ed al contempo di effettuare simulazioni di scenario sui prodotti in fase di sviluppo al fine di adottare le soluzioni tecniche, produttive e logistiche ottimali in ottica di Carbon Footprint”.

Maria Teresa Zanellato, Head of Carbon Management di SIT, ha aggiunto: “Con questa nuova implementazione estendiamo la nostra sensibilità nella misura della Carbon Footprint che sta diventando un parametro sempre più richiesto in tutte le attività aziendali. L’approccio al ciclo di vita ci permette di acquisire una visione trasversale ed una consapevolezza degli impatti che apre nuove prospettive e interessanti sinergie al nostro interno e oltre i confini aziendali.”

SIT ottiene la Certificazione sulla parità di genere

Giugno 19th, 2023 Posted by Homepage 0 thoughts on “SIT ottiene la Certificazione sulla parità di genere”

Padova, 19 giugno 2023 – SIT, multinazionale quotata al segmento Euronext Milan di Borsa Italiana che crea soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e per la misurazione dei consumi ha ottenuto la Certificazione sulla parità di genere, ai sensi della UNI/PdR 125:2022, rilasciata dall’ente certificatore Kiwa e supportata da Variazioni, azienda di consulenza specializzata in progetti di innovazione e Change Management. Tale certificazione, che ha validità triennale ed è soggetta a monitoraggio annuale, ha visto SIT risultare virtuosa in tutte e sei le aree che la certificazione indaga: Cultura e Strategia; Governance; Processi HR; Opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda; Equità remunerativa per genere e Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

SIT sarà presente alla fiera Utility Week Live 2023 a Birmingham con le Business Units della divisione Metering, MeteRSit e Janz

Maggio 15th, 2023 Posted by Homepage 0 thoughts on “SIT sarà presente alla fiera Utility Week Live 2023 a Birmingham con le Business Units della divisione Metering, MeteRSit e Janz”

Padova, 15 maggio 2023 – SIT, multinazionale quotata al segmento Euronext Milan di Borsa
Italiana che crea soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e per la
misurazione dei consumi, parteciperà alla fiera Utility Week Live 2023, che si terrà dal 16
al 17 maggio 2023 presso il NEC di Birmingham con le Business Units della divisione
Metering, MeteRSit e Janz.

L’Utility Week Live 2023 riunisce le utility del Regno Unito come driver per l’innovazione
collaborativa per supportare gli oltre 3000 professionisti strategici, tecnici e operativi nella
risoluzione delle sfide che le aziende del settore stanno affrontando.

Inoltre, l’evento fieristico ospiterà un fitto programma di contenuti a partecipazione gratuita
dando accesso a innovazioni, idee e soluzioni all’avanguardia nel mondo dell’energia. In
particolare, il Challenge Program di Utility Week comprende le seguenti aree:

● Gestione e distribuzione acqua, energia, gas
● Acqua, obiettivo 2030
● Decarbonizzazione: raggiungimento della neutralità del carbonio, “net zero”
● Consapevolezza degli utenti finali
● Manutenzione ed efficientamento reti
● Dati e digitalizzazione
● Reti intelligenti e flessibili

SIT sarà presente alla fiera con le Business Units Metering che sono MeteRSit, società del
gruppo specializzata nello Smart Gas Metering, e con Janz, società acquisita da SIT nel 2020
specializzata nel Water Metering. Connettività, tecnologia e sostenibilità sono le
caratteristiche principali delle 4 soluzioni per i contatori d’acqua e gas che SIT, multinazionale
leader nei settori Heating e Metering, presenterà ad Utility Week Live 2023.

In breve – SIT sarà presente a Utility Week Live a Birmingham con i team di MeteRSit e Janz
dal 16 al 17 maggio 2023, presso il centro espositivo NEC di Birmingham, allo stand E5. Per
maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale Utility Week Live.

SIT partecipa alla fiera ISH-CIHE a Beijing

Maggio 10th, 2023 Posted by Homepage 0 thoughts on “SIT partecipa alla fiera ISH-CIHE a Beijing”

Padova, 9 maggio 2023 – SIT, multinazionale quotata al segmento Euronext Milan di Borsa Italiana che crea soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e per la misurazione dei consumi, parteciperà alla fiera ISH-CIHE Beijing, Cina, dal 11 al 13 maggio 2023.

La fiera internazionale ISH & CIHE per i sistemi di riscaldamento, ventilazione, condizionamento dell’aria, sanificazione e comfort domestico, rappresenta un appuntamento importante che riunisce i marchi leader mondiali del settore HVAC e idraulico.

ISH China e CIHE promuove, inoltre, lo sviluppo dell’industria in Cina che attualmente è il più grande mercato emergente del mondo.

Un’occasione strategica per SIT che permetterà al gruppo di incontrare i clienti provenienti da Cina e Asia dopo la riapertura dei confini in seguito al termine dello stato di emergenza Covid-19.

In breve – SIT sarà presente a ISH-CIHE di Beijing, Cina, dal 11 al 13 maggio 2023, presso la Hall E1, allo stand 18C. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale ISH-CIHE.

IT S.p.A., l’Assemblea degli Azionisti approva il bilancio 2022 Nominati il nuovo CdA e il Collegio Sindacale

Maggio 4th, 2023 Posted by Homepage 0 thoughts on “IT S.p.A., l’Assemblea degli Azionisti approva il bilancio 2022 Nominati il nuovo CdA e il Collegio Sindacale”
  • ●  Approvati il bilancio 2022 e la destinazione dell’utile di esercizio;
  • ●  Rinnovata la nomina di Presidente del Consiglio di Amministrazione a Federico de Stefani e nominati gli Amministratori in carica per gli esercizi 2023, 2024 e 2025;
  • ●  Nominati il Presidente ed i componenti del Collegio Sindacale in carica per gli esercizi 2023,2024 e 2025;
  • ●  Approvata la Politica di Remunerazione 2023;
  • ●  Approvato un nuovo piano di buy-back.Padova, 03 maggio 2023 – SIT S.p.A., società quotata sul segmento Euronext Milan di Borsa Italiana, comunica che in data odierna si è svolta in modalità ibrida e in unica convocazione l’Assemblea ordinaria degli Azionisti, presieduta da Federico de Stefani. L’Assemblea, tra le diverse deliberazioni, ha approvato il bilancio 2022 ed ha provveduto alla nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale per il prossimo triennio. Di seguito le principali evidenze dell’Assemblea.

    Approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022 – L’Assemblea dei Soci di SIT S.p.A. ha deliberato di approvare il bilancio separato al 31 dicembre 2022 di SIT S.p.A., che si è chiuso con un utile netto di 14,4 milioni di Euro, e ha preso atto del bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 e della dichiarazione consolidata di carattere non finanziario relativa all’esercizio 2022. Nel 2022 SIT S.p.A. ha conseguito:

  • ❖  Ricavi consolidati pari a Euro 393,3 milioni (+3,4% rispetto al 2021);
  • ❖  Vendite della Divisione Heating per Euro 315,3 milioni (+5,7% rispetto al 2021);
  • ❖  Vendite della Divisione Metering per Euro 72,5 milioni (-5,7% rispetto al 2021), di cui vendite Smart GasMetering per Euro 48,4 milioni (-15,4%) e Water Metering per Euro 24,2 milioni (+22,2%);
  • ❖  EBITDA adjusted consolidato pari a Euro 47,1 milioni (-8,0% rispetto anno precedente), pari a 12,0% deiricavi;
  • ❖  Utile netto adjusted consolidato pari a Euro 10,9 milioni, 2,8% dei ricavi, contro Euro 16,3 milioni, 4,3%del 2021;
  • ❖  Cash flow operativo pari a Euro -13,1 milioni dopo investimenti per Euro 26,9 milioni;
  • ❖  Posizione finanziaria netta pari a Euro 130,5 milioni (Euro 106,7 milioni a fine 2021).

Per ulteriori dettagli sui risultati finanziari al 31 dicembre 2022 è possibile consultare il Comunicato Stampa diffuso in data 21 marzo 2023.

Rinnovata la nomina di Presidente del Consiglio di Amministrazione a Federico de Stefani e rinnovati il Consiglio di Amministrazione ed il Collegio Sindacale.
L’Assemblea ha proceduto, con il meccanismo del voto di lista, al rinnovo del Consiglio d’Amministrazione e del Collegio Sindacale per il prossimo triennio (in scadenza con l’Assemblea che approverà il bilancio al 31 dicembre 2025). In relazione all’esito della votazione, risultano nominati i seguenti consiglieri:

Eletti dalla lista di maggioranza, presentata dal socio Technologies S.a.p.A. di F.D.S. s.s, titolare del 52,8847% del capitale con diritto di voto, che ha ottenuto il voto favorevole del 93,87% dei diritti di voto

Destinazione dell’utile d’esercizio – L’Assemblea degli Azionisti di SIT S.p.A. ha deliberato di destinare l’utile di Euro 14.385.360,24 a Riserva Straordinaria.

complessivamente rappresentati in Assemblea:

1. Federico de Stefani (in qualità di Presidente);
2. Chiara de Stefani;
3. Franco Stevanato;4. Bettina Campedelli;
5. Carlo Malacarne;
6. Lorenza Morandini.

Eletto dalla lista di minoranza, presentata congiuntamente dai soci Amber Capital Italia SGR S.p.A. e Giober S.r.l., titolari complessivamente del 3,56% del capitale con diritto di voto, che ha ottenuto il voto favorevole del 6,12% dei diritti di voto complessivamente rappresentati in Assemblea:
7. Giorgio Martorelli

Gli Amministratori Franco Stevanato, Bettina Campedelli, Carlo Malacarne, Lorenza Morandini e Giorgio Martorelli hanno attestato di essere in possesso dei requisiti di indipendenza previsti all’articolo 147-ter comma 4 e all’art. 148, comma 3, del TUF, nonché all’art. 2, Raccomandazione 7 del Codice di Corporate Governance. Il Consiglio risulta così composto da 5 Amministratori indipendenti su un totale di 7 componenti.

SIT, l’organizzazione evolve: entra il business “Ventilation” e le aree di operatività diventano tre

Aprile 4th, 2023 Posted by Homepage 0 thoughts on “SIT, l’organizzazione evolve: entra il business “Ventilation” e le aree di operatività diventano tre”

Padova, 4 aprile 2023 – SIT S.p.A. (ticker SIT:IM), multinazionale quotata al segmento Euronext Milan che crea soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e per la misurazione dei consumi, evolve nella struttura organizzativa anche alla luce dei trend e delle opportunità di sviluppo nei mercati nei quali il gruppo opera.

Con l’obiettivo di indirizzare la gestione in maniera più efficace sui mercati di riferimento focalizzandosi sulla capacità di anticipare le nuove esigenze dei clienti, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e alla transizione energetica, la struttura del gruppo è composta ora da tre Business Units:

● Heating & Ventilation ● Smart Gas Metering ● Water Metering

Ecco, dunque, che la ventilazione si affianca al core business storico “Heating”. L’obiettivo della business unit è quello di sviluppare e fornire soluzioni per il continuo miglioramento dell’efficienza degli apparecchi di riscaldamento a gas, ibridi, a biometano e a idrogeno, nonché soluzioni per la ventilazione e la qualità dell’aria negli spazi indoor, integrate nell’ecosistema domestico, che garantiscono il controllo e il monitoraggio del comfort degli ambienti, massimizzando l’efficienza energetica.

A capo della business unit Heating & Ventilation SIT ha nominato Walter Albè, responsabile del coordinamento delle vendite, della catena di fornitura, delle tecnologie industriali, della qualità e delle operations degli stabilimenti del gruppo.

Walter Albè, dopo aver conseguito la Laurea in Ingegneria Aeronautica presso il Politecnico di Milano, ha sviluppato il suo percorso professionale presso Whirlpool in ambito Operations assumendo posizioni crescenti fino a diventare Vice President della piattaforma Dishwashing e Responsabile Operations e Tecnologie della piattaforma Food Preparations. Nel 2010 entra nel Gruppo Ariston Thermo con responsabilità crescenti, assumendo la responsabilità della BU Heating nonché il ruolo di Chief Supply Chain & Operations Officer. Nel 2021 entra in Franke Group come Vice President R&D and Category Management.

Menu