Menu

Posts by MarcoT

SIT, l’AD Federico de’ Stefani partecipa all’incontro di Corriere Imprese “Le imprese che costruiscono valore” martedì 8 giugno alle ore 12:00

Giugno 9th, 2021 Posted by Homepage 0 thoughts on “SIT, l’AD Federico de’ Stefani partecipa all’incontro di Corriere Imprese “Le imprese che costruiscono valore” martedì 8 giugno alle ore 12:00”

Il webinar, che sarà disponibile in live streaming nel sito corrieredelveneto.corriere.it, fa parte del ciclo di conferenze intitolato “Sostenibili e competitivi: la sfida per le imprese del Nordest”

Oggi la creazione di valore da parte di un’azienda coinvolge molte sfere: dal modello di business, all’ascolto degli stakeholders fino alla capacità di intercettare nuovi trend e, soprattutto, di rendere concrete le azioni di sostenibilità interne ed esterne all’impresa – tutto deve essere inserito in un percorso nel quale obiettivi di business e obiettivi ESG devono coesistere e creare valore per tutti gli stakeholders.

Questo ed altri temi saranno il focus dell’incontro di Corriere Imprese “Le imprese che costruiscono valore” che si terrà martedì 8 giugno alle ore 12:00 ed al quale parteciperà anche SIT con il presidente ed amministratore delegato Federico de’ Stefani.

SIT, in deciso rialzo la performance del primo trimestre: ricavi consolidati a 92,7 milioni (+26% rispetto al Q12020), EBITDA +69% a 15,1 milioni.

Maggio 12th, 2021 Posted by Tutte, Homepage 0 thoughts on “SIT, in deciso rialzo la performance del primo trimestre: ricavi consolidati a 92,7 milioni (+26% rispetto al Q12020), EBITDA +69% a 15,1 milioni.”

L’AD Federico de’ Stefani: “Introdotto un piano di incentivazione azionaria per rafforzare l’allineamento tra Governance e Management al fine di perseguire, in ottica di sostenibilità, obiettivi che creino valore per tutta l’organizzazione ed assicurino attrattività e retention delle risorse chiave”.

Nel primo trimestre 2021 SIT ha conseguito:

  • Ricavi consolidati pari a Euro 92,7 milioni (+26,2% rispetto al primo trimestre 2020);
  • Vendite nella Divisione Heating per Euro 70,5 milioni (+25,0% rispetto al primo trimestre2020);
  • Vendite nella Divisione Metering per Euro 21,3 milioni (+30,0% rispetto al primo trimestre2020), di cui vendite Smart Gas Metering per Euro 16,4 milioni e Water Metering per Euro

    4,8 milioni;

  • EBITDA consolidato pari a Euro 15,1 milioni (+69,0% rispetto al primo trimestre 2020);
  • Utile netto consolidato pari a Euro 8,0 milioni pari al 8,6% dei ricavi;
  • Posizione finanziaria netta al 31 marzo 2021 pari a Euro 110,4 milioni (Euro 101,6 milioni nel primo trimestre 2020).

SIT S.p.A., roadshow con Longspur il 4 e 5 maggio: una due giorni di incontri con investitori UK

Maggio 3rd, 2021 Posted by Tutte, Homepage 0 thoughts on “SIT S.p.A., roadshow con Longspur il 4 e 5 maggio: una due giorni di incontri con investitori UK”

adova, 3 maggio 2021 – SIT S.p.A., azienda tecnologica quotata al mercato MTA di Borsa Italiana (SIT:IM) che crea soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e per la misurazione dei consumi, il 4 e 5 maggio parteciperà ad un roadshow organizzato da Longspur per dialogare con gli investitori istituzionali britannici. Longspur ha pubblicato il 22 aprile una initial coverage del titolo SIT (disponibile qui) con target price a 11,5 Euro per azione sottolineando il posizionamento di market leader mondiale, la grande opportunità derivante dalla recente acquisizione nel settore dell’acqua e l’upside derivante dalla partenza dell’economia basata sull’utilizzo dell’ idrogeno.

I contatori di MeteRSit nelle prime case 100% ad idrogeno sviluppate da Northern Gas Networks in UK

Maggio 3rd, 2021 Posted by Tutte, Homepage 0 thoughts on “I contatori di MeteRSit nelle prime case 100% ad idrogeno sviluppate da Northern Gas Networks in UK”

Padova, 3 maggio 2021 – I prototipi di contatore ad idrogeno prodotti da MeteRSit, azienda specializzata nello smart metering parte del gruppo SIT, saranno installati nelle prime case alimentate al 100% ad idrogeno.

SIT, risultati preliminari: nel 2020 vendite caratteristiche superiori a 317 milioni di euro. Quarto trimestre in crescita del +5% a 92,8 milioni di euro.

Gennaio 27th, 2021 Posted by Homepage 0 thoughts on “SIT, risultati preliminari: nel 2020 vendite caratteristiche superiori a 317 milioni di euro. Quarto trimestre in crescita del +5% a 92,8 milioni di euro.”

Padova, 27 gennaio 2021 – SIT S.p.A., multinazionale quotata sul segmento MTA di Borsa Italiana che attraverso le divisioni Heating e Smart Metering crea soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e per la misurazione dei consumi, ha realizzato nel 2020 a livello consolidato vendite caratteristiche per 317,7 milioni di euro (in riduzione dell’8,9% rispetto ai 348,7 milioni di euro del 2019), limitando l’impatto Covid e raggiungendo gli obiettivi annunciati.

Nel quarto trimestre 2020 le vendite caratteristiche ammontano a 92,8 milioni di euro, in crescita del 5,0% rispetto allo stesso periodo del 2019 (88,4 milioni di euro).

SIT partecipa ad ISMO virtual investors conference il 13 e 14 gennaio: 10 incontri in agenda

Gennaio 12th, 2021 Posted by Homepage 0 thoughts on “SIT partecipa ad ISMO virtual investors conference il 13 e 14 gennaio: 10 incontri in agenda”

Padova, 12 gennaio 2021 – SIT S.p.A., azienda tecnologica quotata al mercato MTA di Borsa Italiana (SIT:IM) che crea ​soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e per la misurazione dei consumi, il ​13 e 14 gennaio parteciperà ad ISMO (​Italian Stock Market Opportunities) ​organizzata da Banca IMI ​per dialogare con gli investitori istituzionali italiani.

SIT perfeziona il closing per l’acquisizione del 100% della portoghese Janz.

Dicembre 30th, 2020 Posted by Homepage 0 thoughts on “SIT perfeziona il closing per l’acquisizione del 100% della portoghese Janz.”

Closing effettuato nei tempi comunicati al momento della firma. La quotata di Padova aggiunge così alla propria presenza internazionale il Portogallo, con un sito produttivo per i contatori d’acqua di circa 11mila mq2 e 250 persone.

Highlights dell’acquisizione:

●  Janz è un consolidato operatore europeo che produce e commercializza contatori d’acqua volumetrici residenziali;

●  Janz presenta nel 2019 un fatturato di 18,6 milioni di euro e un EBITDA di 4,0 milioni, con un tasso medio di crescita negli ultimi 5 anni rispettivamente del 9% e 23%;

●  L’operazione di acquisizione del 100% di Janz, è stata finanziata da una nuova linea di credito che SIT ha ottenuto dalle banche che partecipano al finanziamento in pool in essere;

●  Il valore dell’acquisizione è pari a 28 milioni di euro (cash & debt free).

Padova, 30 dicembre 2020 – SIT S.p.A., multinazionale quotata in Borsa nel segmento MTA che attraverso le divisioni Heating e Smart Gas Metering crea soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e per la misurazione dei consumi, ha perfezionato l’acquisizione del 100% di Janz-Contagem e Gestão de Fluídos S.A., consolidata azienda portoghese di proprietà della famiglia Janz specializzata nella produzione di contatori d’acqua residenziali.

SIT S.p.A. partecipa alla Mid&Small in Milan Virtual Investors’ Conference l’1 ed il 2 dicembre

Dicembre 1st, 2020 Posted by Homepage 0 thoughts on “SIT S.p.A. partecipa alla Mid&Small in Milan Virtual Investors’ Conference l’1 ed il 2 dicembre”

01 dicembre 2020 – SIT S.p.A., azienda tecnologica quotata al mercato MTA di Borsa Italiana
(SIT:IM) che crea soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e per la misurazione dei consumi, l’1 ed il 2 dicembre parteciperà alla Mid&Small Virtual Conference organizzata da Virgilio IR per dialogare con gli investitori istituzionali, sia italiani che esteri.

SIT entra nella European Clean Hydrogen Alliance, l’alleanza europea per l’idrogeno pulito

Novembre 24th, 2020 Posted by Homepage 0 thoughts on “SIT entra nella European Clean Hydrogen Alliance, l’alleanza europea per l’idrogeno pulito”

Padova, 24 novembre 2020 – SIT porta a Bruxelles la competenza italiana nello sviluppo e nella ricerca di soluzioni sostenibili per le caldaie ed i contatori intelligenti che utilizzino, anche, l’idrogeno. La multinazionale con sede a Padova è stata infatti selezionata per entrare a far parte della European Clean Hydrogen Alliance, un’organizzazione a livello europeo che raggruppa imprese, associazioni, regolatori, enti pubblici e privati con l’obiettivo di sostenere fattivamente l’impegno dell’UE a raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050 grazie alla spinta dell’idrogeno, il nuovo “petrolio verde”. SIT siederà, nell’Alliance, assieme a realtà di rilievo nel panorama italiano quali Snam e Confindustria: l’obiettivo dell’alleanza è anche quello di arrivare a sviluppare un piano d’azione per l’idrogeno in Italia, in linea con i target previsti a livello comunitario, ovvero il 13-14% del mix energetico europeo entro il 2050, partendo dall’attuale 2%. La prima fase della strategia UE per l’idrogeno pulito (che va dal 2020 al 2024) si propone infatti di decarbonizzare l’attuale produzione europea di idrogeno, con almeno 1 milione di tonnellate di idrogeno rinnovabile e l’installazione di almeno 4 GW di elettrolizzatori.

SIT continua ad investire nella “connected economy”: adottato il CRM Salesforce

Novembre 19th, 2020 Posted by Homepage 0 thoughts on “SIT continua ad investire nella “connected economy”: adottato il CRM Salesforce”

Padova, 19 novembre 2020 – Il Cluetrain Manifesto, nel lontano 1999, invitava le imprese a operare in maniera sempre più interconnessa in quelli che venivano definiti “mercati conversazionali”. Oggi questo mindset – anche grazie all’espansione della tecnologia – è alla base di molti modelli di business imprenditoriali, oltre che parte integrante del set di valori di un’azienda. Ne è testimonianza SIT, gruppo multinazionale con sede a Padova e stabilimenti produttivi in tutto il mondo (oltre 2mila dipendenti worldwide), che crede fortemente nell’interconnessione dei dati: dai contatori intelligenti (smart meters) che misurano con precisione il dato dell’utilizzo energetico e lo inviano al consumatore finale, fino all’organizzazione aziendale che sta percorrendo un cammino sempre più “smart”.

Menu