Menu

IT S.p.A., l’Assemblea degli Azionisti approva il bilancio 2022 Nominati il nuovo CdA e il Collegio Sindacale

Maggio 4th, 2023
  • ●  Approvati il bilancio 2022 e la destinazione dell’utile di esercizio;
  • ●  Rinnovata la nomina di Presidente del Consiglio di Amministrazione a Federico de Stefani e nominati gli Amministratori in carica per gli esercizi 2023, 2024 e 2025;
  • ●  Nominati il Presidente ed i componenti del Collegio Sindacale in carica per gli esercizi 2023,2024 e 2025;
  • ●  Approvata la Politica di Remunerazione 2023;
  • ●  Approvato un nuovo piano di buy-back.Padova, 03 maggio 2023 – SIT S.p.A., società quotata sul segmento Euronext Milan di Borsa Italiana, comunica che in data odierna si è svolta in modalità ibrida e in unica convocazione l’Assemblea ordinaria degli Azionisti, presieduta da Federico de Stefani. L’Assemblea, tra le diverse deliberazioni, ha approvato il bilancio 2022 ed ha provveduto alla nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale per il prossimo triennio. Di seguito le principali evidenze dell’Assemblea.

    Approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022 – L’Assemblea dei Soci di SIT S.p.A. ha deliberato di approvare il bilancio separato al 31 dicembre 2022 di SIT S.p.A., che si è chiuso con un utile netto di 14,4 milioni di Euro, e ha preso atto del bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 e della dichiarazione consolidata di carattere non finanziario relativa all’esercizio 2022. Nel 2022 SIT S.p.A. ha conseguito:

  • ❖  Ricavi consolidati pari a Euro 393,3 milioni (+3,4% rispetto al 2021);
  • ❖  Vendite della Divisione Heating per Euro 315,3 milioni (+5,7% rispetto al 2021);
  • ❖  Vendite della Divisione Metering per Euro 72,5 milioni (-5,7% rispetto al 2021), di cui vendite Smart GasMetering per Euro 48,4 milioni (-15,4%) e Water Metering per Euro 24,2 milioni (+22,2%);
  • ❖  EBITDA adjusted consolidato pari a Euro 47,1 milioni (-8,0% rispetto anno precedente), pari a 12,0% deiricavi;
  • ❖  Utile netto adjusted consolidato pari a Euro 10,9 milioni, 2,8% dei ricavi, contro Euro 16,3 milioni, 4,3%del 2021;
  • ❖  Cash flow operativo pari a Euro -13,1 milioni dopo investimenti per Euro 26,9 milioni;
  • ❖  Posizione finanziaria netta pari a Euro 130,5 milioni (Euro 106,7 milioni a fine 2021).

Per ulteriori dettagli sui risultati finanziari al 31 dicembre 2022 è possibile consultare il Comunicato Stampa diffuso in data 21 marzo 2023.

Rinnovata la nomina di Presidente del Consiglio di Amministrazione a Federico de Stefani e rinnovati il Consiglio di Amministrazione ed il Collegio Sindacale.
L’Assemblea ha proceduto, con il meccanismo del voto di lista, al rinnovo del Consiglio d’Amministrazione e del Collegio Sindacale per il prossimo triennio (in scadenza con l’Assemblea che approverà il bilancio al 31 dicembre 2025). In relazione all’esito della votazione, risultano nominati i seguenti consiglieri:

Eletti dalla lista di maggioranza, presentata dal socio Technologies S.a.p.A. di F.D.S. s.s, titolare del 52,8847% del capitale con diritto di voto, che ha ottenuto il voto favorevole del 93,87% dei diritti di voto

Destinazione dell’utile d’esercizio – L’Assemblea degli Azionisti di SIT S.p.A. ha deliberato di destinare l’utile di Euro 14.385.360,24 a Riserva Straordinaria.

complessivamente rappresentati in Assemblea:

1. Federico de Stefani (in qualità di Presidente);
2. Chiara de Stefani;
3. Franco Stevanato;4. Bettina Campedelli;
5. Carlo Malacarne;
6. Lorenza Morandini.

Eletto dalla lista di minoranza, presentata congiuntamente dai soci Amber Capital Italia SGR S.p.A. e Giober S.r.l., titolari complessivamente del 3,56% del capitale con diritto di voto, che ha ottenuto il voto favorevole del 6,12% dei diritti di voto complessivamente rappresentati in Assemblea:
7. Giorgio Martorelli

Gli Amministratori Franco Stevanato, Bettina Campedelli, Carlo Malacarne, Lorenza Morandini e Giorgio Martorelli hanno attestato di essere in possesso dei requisiti di indipendenza previsti all’articolo 147-ter comma 4 e all’art. 148, comma 3, del TUF, nonché all’art. 2, Raccomandazione 7 del Codice di Corporate Governance. Il Consiglio risulta così composto da 5 Amministratori indipendenti su un totale di 7 componenti.

Menu